I candidati
Un anno da Sindaco è, per 365 giorni, il Blog dove racconterò tutto quello che succede in un anno da Sindaco: fatti, incontri, emozioni. Un anno che sarà fatto di video, musiche, scritti e dei vostri commenti.
Buona lettura e buon anno insieme!
Michele Cattaneo
Un grande Palio e... un Sindaco orgoglioso!
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 10 Settembre 2018 15:29
Una festa di tutto un paese ma soprattutto un esperimento riuscitissimo di partecipazione e di comunità.
L'ho già scritto qualche giorno fa e l'ho detto prima della premiazione di domenica sera: abbiamo visto il paese colorarsi, diventare più vivo e bello e questo è successo perchè ogni contrada ha preso a cuore il proprio territorio, lo ha curato, lo ha reso più bello. Il risultato è stata la somma delle quattro parti: un paese unito dalla bellezza, dalla voglia di stare insieme e di divertirsi.
Il Palio di Rescaldina è un Palio speciale: non è l'idea di un politico o di una amministrazione. È una tradizione rimasta sopita sotto la cenere per vent'anni e poi, grazie alla grande intuizione di un cittadino, Alessandro Calò, e alla grande voglia di stare insieme è divampata come un falò che ci ha riscaldati per tutti gli 8 chilometri quadrati che compongono il nostro paese.
Che siamo un bel paese lo sapevo, l'ho anche definito in diretta su radio 2 della Rai "un paese fighissimo", ma ieri sentirmelo dire anche da altri cinque sindaci mi ha reso davvero orgoglioso di esserne il Primo Cittadino. Alessandro Barlocco (Villa Cortese), Giuseppe Pignatiello (Castano primo), Marilena Vercesi (Busto Garolfo), Mirella Cerini (Castellanza), Susanna Biondi (Busto Garolfo) hanno visto uno spettacolo eccezionale, una sfilata bellissima ma soprattutto un paese unito, capace di divertirsi e di vivere la competizione in modo bello e non divisivo.
Lo spettacolo è stato davvero grandioso grazie al contributo di tantissimi semplici cittadini e si è svolto in piena sicurezza anche grazie alla polizia locale a cui, con la Comandante Dall'Orto, va il mio grazie per avere preparato, guidato, gestito una sfilata che a Rescaldina non si vedeva davvero da anni.
L'appuntamento è per le due giornate di gare il 29 ed il 30 settembre.
Siamo tornati ad essere un paese vivo ed un paese dove è bello vivere!
I reportage ed i video di Settegiorni
Aria di Palio!
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 08 Settembre 2018 10:13
"Ho decorato tutta la recinzione di casa mia", "che bello! Ritorno giovane ogni volta che si fanno queste cose!", ho rispolverato la bandiera di una volta e l'ho appesa al balcone, il palio mi è sempre piaciuto!".
Sono queste tre frasi estrapolate da tre conversazioni diverse con tre persone annziane (non me ne vogliano) questa mattina.
Il comparire dei nastri colorati, le coloriture dei marciapiedi, le bandiere hanno reso più bello e vivo il nostro paese e hanno risvegliato in tutti il senso di appartenenza a piccole comunità parti di una comunità più grande.
Persone che neanche si conoscevano si sono trovate per decorare le vie, vicini di casa si sono trovati per scambiarsi i nastri e darsi una mano.
Il Palio è competizione, è vero, ma è competizione sana, competizione che crea partecipazione!
Buon palio a tutti!
Un ponte che unisce!
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 07 Settembre 2018 07:10

Vacanze da Sindaco
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 14 Agosto 2018 08:56
Se devo raccontare il mio ultimo anno da Sindaco allora ha senso che racconti anche le mie vacanze ma… niente paura, non ho intenzione di pubblicare le mie foto in spiaggia (paura!!!) quanto piuttosto raccontare gli stati d’animo che ogni volta hanno accompagnato e accompagnano le mie "vacanze".
Agosto: basta vacanze a giugno, luglio o settembre. Per partire bisogna sempre aspettare che sia finita la fase più intensa della vita amministrativa comunale, e solo dopo si può partire. Ovviamente solo dopo aver concordato insieme al Vice-sindaco la copertura del "turno". Per fortuna la famiglia è paziente e si adatta.
I temporali: fino al 2013 ho sempre gradito moltissimo i temporali estivi. Dal 2014 invece li vivo con apprensione: vento, grandine, bombe d’acqua possono significare pericoli e problemi, anche grossi. Prima non ci avevo mai pensato, mentre adesso non riesco più a vivere serenamente l’addensarsi delle nuvole, purtroppo sempre accompagnate da, come minimo, il codice giallo della protezione civile.
Le incompiute: ogni volta parto con il pensiero di non aver concluso tutto quello che c’era da fare e allora, per sicurezza, porto sempre il computer con me; con la scusa di cercare sentieri, osterie o spiagge, lavoro sempre un po’ per il Comune, tentando di non farmi scoprire dal resto della famiglia.
Solo Italia: comunque vada le vacanze, quelle lunghe con la V maiuscola, sono sempre in Italia dove, almeno penso, se succede qualcosa posso tornare a casa velocemente. In realtà per fortuna di tornare non c’è mai stato bisogno e i problemi sono sempre stati risolti dal Vice-sindaco, dagli assessori e dal personale comunale.
Il tormento: questo sono io che ogni giorno tormento con una telefonata il Vice-sindaco di turno. Sono partito venerdì pomeriggio, ma già venerdì sera la mia chiamata a Daniel (che quest’anno mi fa da Vice) l’avevo fatta. Mi fido ciecamente dei miei assessori, ma ho il bisogno quasi fisico di tenere tutto sotto controllo.
Il cellulare: in un test fatto nella mostra sulle dipendenze nel 2016 con ATS risultavo già smartphone-dipendente. Non riesco a non controllare le email comunali, i messaggi di whatsapp e purtroppo anche i social, dove le sciocchezze del Paolino (o chi per esso) incombono sempre.
Però, nonostante tutto, me la godo comunque: mare, montagna e giri per l’Italia. Atella, Grosseto e Amandola sono solo tre esempi di città visitate grazie all'esperienza da Sindaco. Chissà se ci sarei mai andato comunque.
Fare il Sindaco rimane un'esperienza fantastica, che qualche (molte) preoccupazione la dà, ma che in cambio ti fa vivere nuove esperienze e conoscere luoghi, gente e valori.
Ne vale la pena, anche in "vacanza"!
Bugie, fake news... invidia?
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 10 Agosto 2018 08:13
Quante volte ho dovuto perdere tempo per rispondere alle bugie di Magistrali che ancora non ha rielaborato il lutto delle elezioni del 2014?
Facciamone un piccolo elenco, non esaustivo...
- La moschea
- Il campo Rom
- Il malfunzionamento delle pompe del sottopasso
- complotti e corruzioni varie (senza naturalmente mai entrare nel merito...)
- le tre sezioni della scuola materna Ferrario di Rescalda
- i ribassi nell'appalto del verde a una cooperativa di Napoli
Andiamo con ordine per le due bugie di oggi:
La prima: ne arriveranno altri 40
Quaranta? Un numero assolutamente inventato. A Rescaldina ci sono 19 richiedenti asilo e non ce ne possono essere più di diciannove proprio grazie al protocollo firmato con la Prefettura lo scorso anno.
La seconda: o non erano graditi a qualcuno?
Intanto il centro sportivo è chiuso per ferie. A parte il mese di chiusura di dicembre il centro sportivo ha sempre funzionato, dall'inizio dell'anno ad oggi. Non è stata affidata la gestione? Il Comune continuerà ad occuparsene garantendone l'apertura e la fruibilità. Verrà impostata un'altra gara con criteri diversi per favorire la partecipazione.
Scrivere "non erano graditi a qualcuno" è poi una illazione, un lasciare intendere qualcosa di sporco ma qui la gara è stata trasparente e pulita quindi di sporco c'è solo il contenuto del post.
Sarà l'ultima volta che dovrò rispondere alle bugie dell'ex?
Purtroppo credo proprio di no...