I candidati
Rescaldina si tinge di rosso
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 22 Novembre 2017 16:48
Rescaldina si tinge di rosso, il rosso delle scarpe rosse, simbolo della lotta contro il femminicidio e la violenza contro le donne.
Anche Rescaldina, come tanti comuni della zona, propone diversi momenti di incontro, dialogo e riflessioni sul tema.
Il commento del Sindaco Michele Cattaneo "Abbiamo scelto diversi stili comunicativi per raggiungere tutti, uomini e donne, lo abbiamo fatto perché il tema della violenza sulle donne è complesso e non è così semplice come a prima vista può sembrare. Dobbiamo dire di no a tutte le forme di violenza, fisica e psicologica. Dobbiamo tutti guardarci dentro e condannare tutte quello forme di giudizio che spesso, purtroppo, connotano i nostri pensieri di uomini e anche di donne. Oltre alla violenza di calci e pugni, oltre alla violenza sessuale, esiste anche quella violenza per cui una donna è costretta a fare "commercio" e svendere il proprio corpo per ottenere in cambio qualcosa, qualcosa a cui magari avrebbe comunque pieno diritto. A tutto questo dobbiamo dire no, il nostro deve essere un NO corale, un no detto tutti insieme perché che invece dice sì o anche solo tentenna nella condanna sappia che è lui il diverso, che è lui quello che la società condanna".
Il programma rescaldinese è strutturato in tre serate:
21 Novembre Osteria Sociale - La Tela - Ore 21
Roberto Curatolo presenta il suo libro "VITE IN CHIAROSCURO". Uomini e donne dentro storie che si sviluppano dalla parte dei perdenti, tre storie per sette temi narrativi. Roberto Curatolo racconta osservando da dentro il cono d'ombra in cui vive la quasi totalità degli esseri umani.
25 Novembre - Auditorium comunale - ore 21
"UNA LIRA" Monologo teatrale di e con Gaia Baggio. Un processo per stupro. La vittima una ragazza di 18 anni. La difesa offre un risarcimento per danni di 2 milioni di lire che viene rifiutato sia dalla vittima, sia dal suo rappresentante legale. Chiedono venga elargita la cifra simbolica di "Una Lira" perché "l'entità della pena è un qualche cosa che, di solito, non riguarda le donne. Quello che le donne cercano è che venga resa giustizia".
27 Novembre - Rescalda, Villa Rusconi - ore 21
"PER AMORE E NON PER FORZA" Professioniste della salute al femminile dell'Humanitas Mater Domini e rappresentanti del movimento delle donne si raccontano. Il punto di vista del team Donne Luce.
Commenti
this weblog, this blog is in fact awesome.
Also visit my page; ascg organization: http://ascg.org/
it is the reason that you don't rank hi in google.
But you can fix this issue fast. There is a tool that
creates articles like human, just search in google: miftolo's tools
RSS feed dei commenti di questo post.