I candidati
"Finalmente un paese vivo"
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 26 Aprile 2019 06:04
Qualcuno ha detto che ci vuole meno sforzo mentale a criticare che a pensare.
Personalmente preferisco fare, e dare una mano, e complimentarmi quando qualcuno fa qualcosa che ritengo valido e mi piace.
E negli ultimi anni, ho visto tante cose che mi sono piaciute a Rescaldina.
Finalmente il paese è vivo.
Oltre ai tantissimi eventi in Auditorium, Villa Rusconi, Biblioteca, etc nell'ultimo anno ho visto tanti eventi nelle strade e luoghi all'aperto: Palio, Cineforum all’aperto, Vie del Natale, Pigiama Party, Giro d’Italia, Lucciolata…
Un paese dove la gente scende in strada ed usufruisce degli spazi pubblici è un paese più bello e vivibile.
E a questo contribuirà anche la nuova illuminazione a LED, i lavori dovrebbero iniziare questa estate, che renderà più luminose le strade e gli spazi pubblici di notte.
Un’altra cosa che mi è piaciuta molto sono gli interventi sulle scuole: dalla rimozione dell’amianto dai tetti, alla riqualificazione delle palestre delle scuole Elementari di Rescalda e Rescaldina, passando poi per le ristrutturazioni dei servizi igienici della palestrina alle Elementari Rescaldina, e degli spogliatoi della palestra delle Medie di Rescaldina.
Tra le cose che apprezzo di più c’è anche il progetto della Città dei Bambini: dal pedibus al consiglio dei bambini, che non è solo una cosa formale, ma si concretizza nel coinvolgimento dei bambini nella progettazione dei loro spazi, come è avvenuto ad esempio per il nuovo parchetto di Via Balbi.
E a proposito di parchetti, in questi anni ne sono stati sistemati diversi: parchetto di via M. Grappa, parchetto di via Roma, cortile della scuola materna D. Pozzi, cortile della scuola materna Ferrario in via Gramsci, giochi nuovi (ed inclusivi) nel cortile della biblioteca.
Ci sono poi cose che non sono visibili fisicamente ma importanti, come l’aver sistemato il Bilancio Comunale, diminuendo il debito residuo per mutui, e pagando i debiti fuori bilancio.
Con le riduzioni degli stipendi della Giunta si sono inoltre risparmiati circa 200.000 € che sono andati a finanziare la spesa corrente, quindi in servizi per i cittadini.
Interessante è anche la suddivisione della spesa.
In particolare quasi il 20% destinato ai servizi sociali, risorse aumentate da questa amministrazione, ci fa essere il Comune dell'alto milanese che mette più risorse pro capite a sostegno delle politiche sociali.
Vuol dire aiutare i nostri concittadini anziani in difficoltà, disabili, tutelare i minori, aiuto economico ai bisognosi, e tanti altri servizi di coesione sociale per la nostra comunità.
Dovremmo andarne tutti fieri.
Senza fare alcun debito, sono state sistemate anche numerose vie tra manto stradale e marciapiedi: Saronnese, via delle Vigne, viale Kennedy, via Legnano, Via Matteotti, via De Gasperi, via Piave, via Colombo, via Castellanza, via V. Veneto, viale Lombardia, via M. Grappa, ecc.
Infine un plauso per le politiche ambientali.
Viviamo in una delle zone con inquinamento atmosferico più alto d'Europa.
In questa situazione tutte le iniziative, anche a livello Comunale, messe in campo per incentivare comportamenti virtuosi ed ecosostenibili sono, secondo me, da accogliere molto positivamente.
Con la raccolta puntuale sono diminuite le tonnellate di rifiuti indifferenziati che vanno all'inceneritore di Busto.
Il favorire la mobilità lenta con pedibus, piste ciclabili, dissuasori di velocità e zone pedonali sono altri tasselli che vanno nella direzione giusta e favoriscono anche la sicurezza stradale ed il commercio.
E la bontà di queste politiche è confermata anche dai numerosi premi nazionali vinti dal Comune (tra cui Salva il Suolo 2017 di Legambiente e il premio nazionale dei Comuni Virtuosi 2018), e gli inviti a prestigiosi convegni nazionali per presentare l’esperienza di Rescaldina.
“Noi non apprezziamo il valore di ciò che abbiamo mentre lo godiamo; ma quando ci manca o lo abbiamo perduto, allora ne spremiamo il valore.”
(William Shakespeare)
Mi presento
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 11 Aprile 2019 20:50
Risiedo a Rescaldina da quando sono nato, 41 anni fa.
Nel nostro Comune ho frequentato le scuole, dalla materna (quando era dove ora c'è la biblioteca) alle medie.
Durante l'adolescenza ho fatto l'animatore in Oratorio e poi, per quasi 10 anni, il capo-casetta in campeggio.
Mi sono laureato a pieni voti in Informatica presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi di Milano.
Dal 2008 sono socio fondatore di una Web Agency con sede a Milano dove mi occupo di Digital Marketing.
Vado spesso a Londra, due/tre volte l'anno, da almeno dieci anni.
Seguo la politica da quando avevo 17 anni, ma questa è la prima volta che mi candido alle elezioni comunali.
Mi riconosco nei valori dell'europeismo, riformismo, progressismo e ambientalismo della moderna socialdemocrazia.