Agenda
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1 |
2 |
3 | ||||
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
I candidati
Legalità a trecentosessanta gradi
Oggi è stata firmata la convenzione tra il Comune di Rescaldina e l'Agenzia delle Entrate per l'inoltro delle segnalazioni qualificate. Con la stipula dell'accordo, il contrasto ai fenomeni elusivi ed evasivi diventa più capillare grazie allo scambio di informazioni tra i due enti.
Il Sindaco Michele Cattaneo commenta così la stipula dell'accordo "L'impegno per la legalità del Comune di Rescaldina prosegue anche su questo fronte perché per noi legalità è sinonimo di equità. Questa collaborazione è un fatto importante, un impegno che abbiamo preso nel nostro programma amministrativo e che oggi trova il suo compimento".
Lo straniero
Non è un bel momento per parlare di stranieri, ma se si vuole capire quale sia l'atteggiamento migliore da tenere in certe situazioni, è bene approfondire come si è svolta nel tempo la storia dell'umanità. Prima di tutto bisogna considerare che "Homo sapiens" esiste solo da centomila anni, un'inezia nella vita della Terra e dell'Universo. Se siamo sopravvissuti al altri ominidi, nati sei milioni di anni prima di noi, lo dobbiamo, se alcun dubbio, all'innata capacità dei nostri avi di spostarsi sul pianeta alla ricerca di territori meno insidiosi e più fecondi. L'essere umano, tolto il bello della vita, è cosciente della propria provvisorietà; è decadente, mortale e destinato a essere sostituito da altri. Ha quindi l'obbligo di scoprire cosa lo leghi a chi vive con lui. In periodi di globalizzazione, società liquide, esodi biblici e precarietà diffusa, la confusione regna sovrana e la conoscenza affrettata dello straniero lo fa percepire più come invasore che ospite; più come sfruttatore che patrimonio umano.
La morte della morte
Accantonati i comuni avvenimenti dei notiziari di tutti i giorni, è giunto il momento di preoccuparsi di un fatto che non può lasciare indifferenti e che merita un'attenzione particolare.
Un'adolescente inglese, malata terminale, ha chiesto di farsi ibernare confidando in una nuova vita. Non è una questione di poco conto poiché ci sono circa quattrocento persone nel mondo già congelate in attesa delle scoperte scientifiche che potrebbero in futuro guarire ogni loro disfunzione; e non mancano nuovi proseliti. Non è quindi in discussione la voglia di vivere di una sventurata ragazzina che non vuole arrendersi alla dura realtà, ma il futuro dell'Homo Sapiens. L'ibernazione umana, o sospensione criogenica, non è più una fantasia ma un dato di fatto.
Viaggio al centro di Natale
Con i commercianti in viaggio al centro del Natale. La proposta dei commercianti rescaldinesi è semplice: proporre un viaggio alla scoperta dei trentadue presepi realizzati dal Gruppo presepi di Rescaldina.
Un viaggio per grandi e piccoli per le vie e per i negozi di vicinato di Rescalda e Rescaldina. Trentadue presepi da ammirare disseminati nei negozi che hanno aderito all'iniziativa.
Durante la visita al primo negozio sarà consegnato un passaporto che verrà timbrato in ogni esercizio commerciale. Con i passaporti completi si potrà partecipare all'estrazione di bellissimi premi durante la "festa dei commercianti" in Auditorium l'8 Gennaio dalle ore 15.00 con il mago Rufus.
Il Sindaco Michele Cattaneo, che insieme al Consigliere Ielo Gilles segue le tematiche del commercio e del lavoro, commenta soddisfatto l'ennesima iniziativa della Consulta dei commercianti: "Rescaldina si sta trasformando in un centro commerciale diffuso, con esercizi commerciali che si coordinano per offrire competenza, prodotti di qualità e soprattutto, disponibilità, calore, simpatia e accoglienza. Qualità che non si trovano nei grandi centri commerciali ma solo nelle grandi comunità come è Rescaldina"
Ferite a morte
"La violenza sulle donne è purtroppo ancora un tabù, se ne parla e sembra per tutti un problema lontanissimo, eppure lo dicono le statistiche e lo dicono anche le notizie di cronaca: è una realtà che tocca anche chi ci sta vicino, nei nostri condomini, nei nostri cortili, nei nostri uffici. Dobbiamo lanciare alle donne il messaggio che c'è sempre qualcuno disposto ad ascoltarle; dobbiamo sottolineare che uomini e donne hanno il dovere di prestare ascolto, di offrire il cuore, l'aiuto, l'accompagnamento a tutte quelle donne che vivono la realtà della violenza. E' facile voltarsi dall'altra parte ma così, voltandoci e facendo finta di niente, diventiamo anche noi complici e colpevoli".
Michele Cattaneo
Rescaldina celebra la giornata contro la violenza sulle donne con lo spettacolo "Ferite a morte" presentato dalla compagnia teatrale Cheproblemacè in programma in Auditorium Sabato 26 Novembre alle ore 21.
L'invito è rivolto a tutti uomini e donne. Gli spettatori saranno guidati in un viaggio drammatico e a tratti anche divertente, proprio come è nella vita.
Un momento delicato, difficile, doloroso
In questi giorni il nostro paese sta attraversando un passaggio delicato, difficile e doloroso.
È da diverso tempo che, purtroppo, il nome di Rescaldina viene spesso associato a fatti e circostanze negative. Un’immagine che non si merita e che non rende merito ai cittadini rescaldinesi, che sono il vero motore di una città sempre più viva, trasparente e partecipata.
I fatti e le circostanze contestate, se verranno confermate, sono molto gravi, soprattutto perché coinvolgono le sfere della pubblica amministrazione che sono chiamate a dare risposte alle persone più deboli, che più hanno bisogno di sentire la solidarietà di una collettività e il supporto dello Stato. Rinnoviamo pertanto la fiducia nel lavoro della Guardia di Finanza e della Magistratura che sta gestendo il caso.
Un profondo e serio lavoro di squadra, del Sindaco, della giunta, del gruppo consiliare e dell'intero gruppo di Vivere Rescaldina è stato determinante nel permettere, anche negli aspetti formali, di camminare insieme lungo un percorso difficile ma doveroso per le coscienze di tutti noi e per proteggere i cittadini, soprattutto quelli più deboli.
Questo impegno costante non può che nascere da un gruppo forte e coeso come quello di Vivere Rescaldina, unito e inflessibilmente fermo su principi incrollabili come la legalità e la trasparenza; sono queste la condizioni irrinunciabili per continuare sulla strada intrapresa, affinchè Rescaldina possa finalmente cambiare pagina.
È importante però ricordare che questo cambiamento può continuare solo con il supporto di tutta la cittadinanza, che ha il dovere di essere vigile ed attenta su tutto ciò che succede nel nostro paese, sapendo che troverà sempre in chi oggi amministra questo paese un orecchio attento e discreto.
Il cammino è impegnativo, ma continua senza paura con rinnovata speranza e determinazione per costruire, giorno dopo giorno, una Rescaldina dove è bello vivere!
Vivere Rescaldina
4 novembre, giornata delle Forze Armate
La festa che celebriamo oggi si celebra in Italia fin dal 1919. È la festa nazionale più longeva, quella che è stata celebrata per più anni consecutivi.
Dal 1919 quindi festeggiamo l'Unità nazionale e le nostre forze armate. Perché proprio il 4 novembre? Perché il 4 novembre è terminata la prima guerra mondiale, terminata con la vittoria dell'Italia che annetteva allora importanti territori nei confini della nostra nazione.
Durante gli anni del fascismo la festa del 4 novembre cambiò nome: il nome di “festa dell'Unità nazionale e delle forze armate” divenne “festa della vittoria” perché ai fascisti interessava di più ricordare la vittoria della guerra. In realtà la guerra è sempre una vera follia e questa in particolare: ogni libro di storia parla di un esercito mal condotto, di generali folli che spesso mandavano inutilmente a morire i loro uomini. È bene ricordarlo, durante la prima guerra mondiale persero la vita 650.000 italiani, 650.000 famiglie in lutto, madri e padri che non rividero più i loro figli, mogli e figli che non rividero più i loro mariti e padri.
Biblio+TECA: la grande festa della Biblioteca
Sabato 22 ottobre
ore 11: presentazione del libro “La città sradicata” di e con Nausicaa Pezzoni
a seguire, l'aperitivo organizzato dalla Scuola di italiano per stranieri
ore 15.30: Le case dei pipistrelli: letture per bambini e laboratorio sulle bat box
ore 19: apericena organizzata dalla Scuola di italiano per stranieriore 21: proiezione del documentario “Lesvos” di e con Davide Marchesi
Durante la giornata verrà inoltre inaugurato il nuovo servizio Informagiovani, presso
la Biblioteca, con i seguenti orari: ore 10-12 / 15.30-17
Domenica 23 ottobre
ore 11: intitolazione di una sala della biblioteca ad Emanuele Fontana dell'associazione “La Libreria che non c'è”, con memorie, letture, poesie, canzoni, calembour.
A seguire: pranzo al sacco in biblioteca
A tutti coloro che sottoscriveranno durante la festa la tessera +teca verrà donato un libro a sorpresa
Dai vandali alla Pace
Durante la notte qualcuno ha distrutto le installazioni dei bambini nel Bosco della Pace inaugurato domenica scorsa.
L'inaugurazione è avvenuta alla presenza di tantissimi bambini e genitori che hanno trascorso un pomeriggio di festa e di gioco per intitolare un luogo che i bambini hanno chiesto a gran voce fosse dedicato proprio alla Pace (a questo link la galleria fotografica).
Qui di seguito riportiamo il messaggio del Sindaco ai bambini, un messaggio che vuole fare diventare un gesto inqualificabile una occasione in più per parlare di Pace.
"Ciao bambine e bambini,
oggi vi scrivo per darvi una brutta notizia: nella notte qualche adulto ha distrutto tutto il vostro lavoro per rendere bello il Bosco della Pace.
So che il primo sentimento dei nostri cuori è un sentimento di rabbia perché qualcuno ha pensato di rompere quanto realizzato con tanta pazienza proprio da voi che siete le persone più importanti di Rescaldina. Non dobbiamo però lasciare che la rabbia sia l'unico sentimento, dobbiamo pensare che quanto successo sia uno stimolo in più per fare bene, per parlare di Pace, sia con gli altri bambini che con gli adulti.
È un po' come in una partita di calcio, quando gli avversari segnano un gol, ci si arrabbia ma bisogna giocare ancora con più convinzione per vincere la partita.
Ecco bimbi, dobbiamo giocare, perché il gioco dimostra ai grandi che le persone con il cuore più grande siete voi, capaci di rispettare le regole, capaci di divertirvi e capaci di rispettare gli altri.
Ve l'ho detto quando abbiamo inaugurato il Bosco della Pace: siete delle ragazze e dei ragazzi eccezionali, nessuno a Rescaldina aveva mai consegnato una raccolta di firme per intitolare un Bosco o un parco proprio alla Pace, ci avete pensato voi e adesso quel bosco è tutto vostro.
Ricordatevi, il sorriso ed il gioco vinceranno su chi non vuole la pace, fate che quel bosco diventi sempre di più casa vostra, andateci, giocate, organizzate le vostre feste, le merende con gli amici!
Giochiamo insieme e facciamo vedere a tutti i grandi che i bambini sanno cos'è la Pace, quella vera, quella con la P maiuscola!"
VIVERE RESCALDINA: il mio punto di vista
La vita di questo gruppo sta nel pronome "noi" che include l' "io".
Importanti gli atteggiamenti e le modalità degli incontri durante i quali l'io è inserito in un contesto relazionale dove non si cerca il pretesto per mettersi uno contro l'altro, non si sente il bisogno di contrapposizione fra le diverse anime (società civile e tre partiti).
L'individualismo viene inteso come l'affermazione della propria individualità e questo è un bisogno per vivere e non per separarci dagli altri.
Il noi è abitualmente usato perché indispensabile per l'esistenza dell'individualismo inteso come un singolo con nome proprio e caratteristiche proprie e differenti, non migliore o peggiore, ma semplicemente diverso per esperienze, per età, per ambiente familiare, per relazioni, per legami .....
ANPI in festa
Complimenti all’associazione “ANPI” di Rescaldina per la buona riuscita della sua festa. I vari eventi si sono svolti a partire da venerdì sera, ventitré settembre e sono terminati la domenica successiva. Sono stati giorni interessanti non meno che divertenti. Fra tanti complimenti giunti all’associazione sono stati molto graditi quelli del sindaco Michele Cattaneo. Ha ricordato quanto sia importante la presenza dell’ANPI in Italia in quanto, se c’è ancora oggi chi continua a professarsi nazista o fascista -infrangendo la costituzione aggiungo io- ben vengano coloro che dall’aprile 1945 in poi ricordano a tutti gli italiani i fatti di quegli anni. Ad integrazione delle parole del sindaco è doveroso ricordare che nazismo, fascismo e razzismo causarono la seconda guerra mondiale. Una guerra che –visti i tempi- si può paragonare ad un terribile terremoto che sconquassò il mondo intero causando distruzioni, sofferenze e circa sessanta milioni di morti; le vittime civili furono circa il doppio delle vittime degli eserciti. Al termine del suo breve intervento il sindaco si è congratulato con l’ANPI anche per la sobrietà del volantino che annuncia gli eventi della festa: “Non avete scritto nemmeno una volta il termine salamelle” ha detto il sindaco sorridendo. Comunque sia, il “Circolo di Rescaldina” è rimasto a disposizione dei convenuti per pranzi, cene, spuntini e aperitivi serviti a prezzi di assoluta convenienza.
La festa è cominciata Venerdì sera con lo spettacolo teatrale dello scrittore Roberto Curatolo. Con l’ausilio di altri due attori e del trio musicale di Tiziano Mazzoni, ha toccato le corde più sensibili degli spettatori con i suoi racconti di vicende legate al periodo bellico.
Nella prosecuzione di sabato, c’è stata la presentazione di due libri con l’obiettivo di raccontare la resistenza di partigiani e partigiane nella guerra di resistenza in Italia. Il primo libro, “Festa d’Aprile”, opera di circa trenta persone, tra scrittrici e scrittori, è stato presentato direttamente da alcuni di loro. Il titolo del secondo libro, scritto da Velia Sacchi e presentato da Rosangela Pesenti è “Io non sto a guardare -memorie di una partigiana femminista-” La serata si è conclusa con la musica di Luigi “Grechi” De Gregori.
Ascoltare Rescaldina
Ultime notizie

Venerdì, 15 Novembre 2019
In una pagina Facebook gestita da simpatizzanti e attivisti del M5S, da cui gli amministratori comunali sono esclusi per scelta, e su cui interviene... Read More...

Mercoledì, 31 Luglio 2019
Un bel consiglio comunale, quello di venerdì 26 luglio, da parte nostra sicuramente per l’esito delle votazioni ma sopratutto riteniamo per il... Read More...

Sabato, 18 Maggio 2019
Gilles Ielo scopre le carte e presenta, una settimana prima delle elezioni la squadra che insieme a lui costituirà la giunta che lo accompagnerà... Read More...

Domenica, 14 Aprile 2019
Ecco chi accompagnerà Gilles alle amministrative 2019: Boboni Anita, Cattaneo Michele, Crugnola Gianluca, Gasparri Elena, Gasparri Massimo,... Read More...

Lunedì, 11 Marzo 2019
Da tre mesi ormai è entrata nel vivo la campagna elettorale di Vivere Rescaldina e Noi X Rescaldina, una campagna elettorale che sta coinvolgendo... Read More...

Giovedì, 28 Febbraio 2019
È questo il titolo del questionario che Gilles Ielo, con Vivere Rescaldina e Noi X Rescaldina, sta sottoponendo ai cittadini.In duplice versione on... Read More...

Giovedì, 14 Febbraio 2019
Continuano le serate per scrivere il programma 2019! Nella prima serata si è parlato di cultura, sport, istruzione, comunicazione e tantissime sono... Read More...

Giovedì, 14 Febbraio 2019
Continua il percorso verso le amministrative di maggio Vivere Rescaldina e Noi x Rescaldina confermano il loro stile innovativo di coinvolgimento dei... Read More...

Sabato, 12 Gennaio 2019
Riprende all'insegna dell'ascolto l'attività di Vivere Rescaldina, dopo la pausa natalizia e l'avvio del nuovo anno, con il lancio della raccolta... Read More...

Venerdì, 30 Novembre 2018
Mi chiamo Gilles Andrè Ielo, sono nato a Mulhouse in Francia l’8 settembre 1977 e sono rescaldinese dall’età di 4 anni.Sono stato un bambino e... Read More...

Domenica, 04 Novembre 2018
Pubblichiamo il discorso del nostro Sindaco Michele Cattaneo. Un'Italia unita, un'Europa unita, capaci di andare oltre l'imbroglio del "prima gli... Read More...
Sabato, 11 Agosto 2018
da SempioneNews In esclusiva l'intervista ai richiedenti asilo a Rescaldina e agli educatori della Fondazione Somaschi Onlus: dal bando Sprar ai... Read More...

Giovedì, 09 Agosto 2018
Ogni tanto sentite il bisogno di scrivere il vostro messaggio su un muro in modo che tutti lo leggano? Volete gridare al mondo quello che pensate?... Read More...